E’ proprio l’agricoltore, che vive giornalmente la realtà contadina, la figura più idonea a trasmettere l’amore per la terra e allo stesso tempo stimolare la curiosità dei bambini. Considerato inoltre che la scuola rappresenta una delle agenzie privilegiate per formare il cittadino e infondere sani valori, questa iniziativa è anche l’occasione per stabilire un connubio tra settore agricolo e scolastico.
La Fattoria è lieta di ospitare i suoi visitatori in una cascina di vecchio stampo contadino, ma recentemente restaurata, circondata da ampi spazi verdi, dove vengono coltivate diverse varietà di ortaggi e cereali
Inoltre la fattoria dispone di:
• Locali sicuri e al coperto,con riscaldamento e aria condizionata;
• Spazi delimitati dove i piccoli ospiti possono giocare e/o consumare la merenda in completa sicurezza;
• Servizi igienici adeguati alle diverse età e per portatori di handicap.
E’ importante sottolineare che le nostre attività didattiche non seguono schemi fissi, poiché rispondere ai bisogni del bambino è uno dei nostri obiettivi primari.
• Sensibilizzare i ragazzi al mondo agricolo;
• Apprendere il rispetto dell’ambiente circostante;
• Conoscere la trasformazione del lavoro dei campi dal passato al presente;
• Comprendere l’importanza di una corretta alimentazione e l’origine di alimenti primari;
• Scoprire l’importanza della fattoria per capire il legame tra ambiente, agricoltura, alimentazione e salute;
• Favorire momenti di socializzazione in ambienti e situazioni nuove.
A spasso nell’orto
Passeggiata nell’orto per imparare a riconoscere le diverse specie di ortaggi, la loro stagionalità e osservare le differenze tra frutto, foglia seme e fiore. Al termine del percorso i bambini sceglieranno un seme da piantare in un piccolo vaso e portalo via affinchè l’esperienza di coltivazione possa proseguire a casa o a scuola.
Coloriamo la natura
Utilizzando la buccia secca delle cipolle coloreremo le stoffe con colori naturali.
Campagna nei sensi
I partecipanti, guidati dai 5 sensi, avranno modo di familiarizzare con la biodiversità delle erbe spontanee e coltivate. Al termine del percorso ogni partecipante avrà la possibilità di confezionare un sacchetto profumato con le erbe aromatiche raccolte durante la giornata.
Percorso semolino
Scopriamo i diversi tipi di cereali, le loro caratteristiche, come nascono, come crescono e come possono essere trasformati in farina e altri derivati. Possibilità di visita in capo aperto ai terreni aziendali coltivati a cereali.
Sopra o sotto terra
Visita all’impianto di noccioli micorizzati al tartufo per conoscere la capacità delle piante di ospitare nelle proprie radici un prodotto tradizionale come il tartufo. Spiegazione dell’importanza della frutta a guscio nell’alimentazione.
ORE 9,30/10:00 Arrivo in azienda e piccola presentazione
ORE 10:15 Inizio delle attività didattiche precedentemente concordate con le insegnanti in base all’età e alle esigenze dei bambini;
ORE 12,00 / 13,30 Pranzo al sacco
ORE 13,30 Continuazione delle attività didattiche;
ORE 15:30 Saluto con merenda
La Fattoria ha la capacità di accogliere circa 50 bambini.
Il programma della giornata potrà essere modificato su richiesta delle insegnanti ed in relazione all’andamento meteorologico e stagionale per le attività in campo aperto. Alcune attività potranno essere svolte all’interno della fattoria in caso di maltempo.
E’ consigliabile scegliere un’attività per la mezza giornata e due per la giornata intera.
Questo sito usa cookie necessari a garantirne il funzionamento ottimale e cookie utili per le ulteriori finalità illustrate nella pagina info. Per accettarne esplicitamente l'uso puoi chiudere questo banner, scorrere la pagina, cliccare su un link o proseguire la navigazione in altra maniera. Info Cookie
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.